Il Palazzo della Meridiana, oggi vi portiamo in un luogo straordinario, una testimonianza della grandezza della Repubblica di Genova: il Palazzo Gerolamo Grimaldi, meglio conosciuto come Palazzo della Meridiana.
Situato nel cuore del centro storico di Genova, in Salita di San Francesco, il Palazzo della Meridiana è uno dei magnifici Palazzi dei Rolli.
Costruito nel 1536 per volontà di Gerolamo Grimaldi, questo edificio riflette la ricchezza e il prestigio di una delle famiglie più influenti della Genova rinascimentale.
Ma il Palazzo della Meridiana ha qualcosa di ancora più affascinante: è stato uno dei primi edifici a Genova a rappresentare il passaggio dal Rinascimento al Barocco, un esempio di come l’arte e l’architettura si evolvessero in una città che era al centro di scambi culturali ed economici globali.
Il palazzo prende il nome dalla meridiana che si trova sulla facciata, un dettaglio non solo decorativo ma simbolico: nella Genova mercantile, il tempo era denaro, e una meridiana era un promemoria tangibile dell’importanza di gestire le ore con precisione.
Una curiosità interessante riguarda il cortile interno.
Qui, se si alza lo sguardo, si può ammirare un raffinato gioco prospettico che pare scherzare con la luce naturale. È uno dei tanti dettagli pensati per stupire i visitatori e sottolineare la maestria degli architetti dell’epoca.
E poi, gli affreschi.
Al piano nobile troverete opere attribuite a Luca Cambiaso, maestro genovese noto per il suo stile innovativo, e a Giovanni Battista Castello, detto il Bergamasco, famoso per la sua capacità di mescolare influenze italiane e spagnole.
Le scene rappresentano miti classici, come le imprese degli dèi dell’Olimpo, e celebrano i valori di virtù, potere e bellezza.
La storia ci racconta come questo palazzo sia passato attraverso i secoli tra una proprietà e l’altra di nobili famiglie genovesi.
Tra gli episodi più curiosi scopriamo come agli inizi del ’900, il Palazzo venne affittato alla società di Assicurazioni di Evan Mackenzie, che incaricò Gino Coppedè di adeguarlo a sede di uffici.
Durante la Guerra, 1915-18, Palazzo della Meridiana fu adibito ad Ospedale Militare: dopo la Seconda Guerra Mondiale il Palazzo è stato affittato dal Comune di Genova, ospitando uffici pubblici e scuole, come il Conservatorio Niccolò Paganini.
Oggi il Palazzo della Meridiana è di proprietà di una società privata. Restaurato con grande attenzione, è ora una sede per eventi culturali, mostre e conferenze.
Inoltre, è possibile visitarlo con tour guidati che offrono uno sguardo privilegiato sugli ambienti storici e sulle opere d’arte.
Ogni anno, il Palazzo della Meridiana partecipa ai Rolli Days, un evento speciale in cui molte residenze storiche di Genova aprono le porte al pubblico.
Un’occasione unica per vedere da vicino luoghi che solitamente sono chiusi ai visitatori.
Il palazzo si trova in Salita di San Francesco 4, a pochi passi da Piazza della Meridiana e dalla centrale Via Garibaldi, una delle strade più affascinanti della città, come abbiamo raccontato nelle puntate precedenti.
È facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico o con i mezzi pubblici.
Per chi arriva in treno, la stazione di Genova Piazza Principe è a breve distanza.
Gli orari di visita variano in base agli eventi in programma, quindi è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale www.palazzodellameridiana.it per informazioni aggiornate e per prenotare una visita.
Grazie per essere stati con noi in questo viaggio nel tempo alla scoperta del Palazzo della Meridiana.
Un luogo che, con la sua storia e la sua bellezza, ci ricorda l’importanza di preservare il passato per vivere pienamente il presente.