La Basilica di San Siro a Genova

Siamo nel cuore dei Caruggi e nascosta tra i suggestivi vicoli di Genova, la Basilica di San Siro è un vero e proprio gioiello da scoprire. Conosciuta come una delle chiese più antiche della città, San Siro vanta una storia millenaria che affonda le sue radici nel VI secolo.


L'attuale struttura, risalente al XVII secolo, è frutto della ricostruzione promossa dai padri Teatiti, resa necessaria a causa di un incendio che nel 1580 demolì gran parte del pre esistente edificio.

La facciata in stile neoclassico, è stata progettata nell'800 dall'architetto Carlo Barabino, e nasconde all'interno uno straordinario spazio barocco.


Appena varcata la soglia, ci troviamo in uno spazio monumentale, scandito da colonne binate e dalle 12 cappelle laterali, che conducono verso l'imponente altare maggiore scolpito in marmo nero e bronzo, opera di alcuni dei più importanti artisti barocchi: Pierre Puget.


Storia della Basilica di San Siro

La Basilica di San Siro è una delle chiese più antiche di Genova. Le sue origini risalgono al IV secolo, quando fu edificata su un antico tempio pagano. Inizialmente, l'edificio serviva come cattedrale della città fino all'anno 985, quando la sede vescovile fu trasferita alla Cattedrale di San Lorenzo.

La chiesa ha subito numerosi interventi e restauri nel corso dei secoli, che ne hanno modificato l'aspetto architettonico, rendendola un mix affascinante di stili diversi.

Uno degli eventi più significativi nella storia della basilica è l'apparizione, secondo la leggenda, di un drago nel sottosuolo della chiesa. San Siro, vescovo della città, avrebbe scacciato il drago, rafforzando così la fede dei cittadini genovesi. Questo episodio è ricordato ancora oggi attraverso affreschi e decorazioni che adornano l'interno della basilica.


Curiosità sulla Basilica di San Siro

La Basilica di San Siro è nota per alcune caratteristiche uniche e curiose:



  1. La Cripta Antica. Una delle parti più affascinanti della basilica è la cripta, dove si possono ancora vedere tracce delle antiche strutture paleocristiane. Questo spazio suggestivo offre un'idea di come doveva apparire la chiesa nei suoi primi anni.
  2. Gli Affreschi e le Opere d'Arte. L'interno della basilica è decorato con magnifici affreschi e opere d'arte di epoca barocca. Tra gli artisti che hanno contribuito alla decorazione della chiesa spiccano Domenico Piola e Gregorio De Ferrari.
  3. Il Campanile. La basilica è dotata di un imponente campanile in stile romanico, che offre una vista panoramica sulla città per chi ha il coraggio di salire fino in cima.


Dove si Trova la Basilica di San Siro

La Basilica di San Siro si trova nel cuore del centro storico di Genova, in Piazza San Siro.

È facilmente raggiungibile a piedi da molte delle principali attrazioni della città.

Ecco alcune indicazioni utili su come raggiungerla:

  • In Treno: Dalla stazione di Genova Piazza Principe, la basilica dista circa 15 minuti a piedi. Usciti dalla stazione, dirigetevi verso Via Balbi e poi seguite le indicazioni per il centro storico.
  • In Autobus: Numerose linee di autobus fermano nelle vicinanze di Piazza San Siro. Le linee 18, 20 e 35 sono tra quelle che fermano più vicine.
  • A Piedi: Se vi trovate già nel centro storico, la basilica è facilmente raggiungibile da Piazza De Ferrari e Via Garibaldi, due delle principali vie turistiche di Genova.


Visitare la Basilica di San Siro significa fare un tuffo nella storia e nell'arte di Genova, scoprendo uno dei suoi luoghi più affascinanti e meno conosciuti.


Non perdete l'occasione di ammirare questa meraviglia durante il vostro soggiorno nella Superba.

Venite a scoprire la magia della Chiesa di San Siro e lasciatevi incantare dalla sua bellezza senza tempo.


Share by: