La Torre Grimaldina è uno dei simboli più affascinanti di Genova, testimone silenzioso di secoli di storia. Situata nel cuore del centro storico della città, questa torre medievale ha giocato un ruolo cruciale nelle vicende genovesi, offrendo oggi ai visitatori uno sguardo unico sul passato. Scopriamo insieme la sua storia, le curiosità, gli orari di visita e come raggiungerla.
La Torre Grimaldina la si vede svettare imponente sopra i tetti del Centro Storico Genovese, fin dal Trecento chiamata “torre del popolo” si innalza al di sopra della loggia degli abati, sul prospetto che affaccia su via Tommaso Reggio ed è parte integrante del Palazzo Ducale di Genova.
La datazione precisa della Torre Grimaldina è incerta. Secondo Orlando Grosso che la ristrutturò agli inizi del XX secolo riportandola al suo probabile aspetto Trecentesco, la costruzione sarebbe compresa tra il 1298 e poco oltre il 1307, secondo altri storici, come il Poggi, la Torre Grimaldina era una delle torri di difesa della cinta muraria del X secolo.
Probabilmente la torre fu innalzata prima del 1291 e faceva già parte del Palazzo Fieschi, quando questo fu acquisito come sede dei capitani del Popolo nel 1294. Il nome Grimaldina potrebbe derivare dal nome di una delle celle che si trovavano al suo interno.
Durante il Medioevo, la torre era utilizzata principalmente per avvistare eventuali attacchi nemici dal mare o dalla terra. Nel Rinascimento, invece, la sua funzione cambiò radicalmente, diventando un luogo di detenzione per oppositori politici e illustri prigionieri.
Le celle della Torre Grimaldina ospitarono personaggi famosi come il patriota italiano Jacopo Ruffini.
La Torre Grimaldina è composta da sette piani, i quattro inferiori compresi all’interno di palazzo Fieschi mentre i tre superiori si innalzano al di sopra del palazzo.
Il primo piano presenta il bugnato che ricopre tutto il livello inferiore del palazzo Fieschi e una recente finestra rettangolare.
Il secondo piano, analogamente al resto del palazzo, mostra una decorazione a strisce bianche e nere e il medesimo motivo è ripreso al piano superiore.
A questi due livelli si apre, sul prospetto su via Tommaso Reggio, una quadrifora mentre il quarto piano, in mattoni a vista come i successivi, presenta una trifora.
A partire dalla metà del quinto piano, sul quale si apre una monofora, la torre risulta libera dalla struttura del palazzo. Il sesto piano, mostra una grande monofora sul prospetto di via Tommaso Reggio e sugli altri tre lati una bifora Esso è coronato da tre serie di archetti pensili risalenti al 1539, che separano la costruzione medievale dall’ultimo piano, innalzato agli inizi del XVII secolo.
Fin dal Medioevo l’ultimo piano della torre ospitava una cella campanaria e diverse campane si susseguirono fino al 1941, quando durante la seconda guerra mondiale quella presente venne fusa per realizzare cannoni.
Le Iscrizioni dei Prigionieri. Le celle della Torre Grimaldina sono ricche di iscrizioni, graffiti e disegni lasciati dai prigionieri nel corso dei secoli. Questi segni rappresentano testimonianze preziose delle condizioni di detenzione e dei sentimenti dei detenuti.
Leggende e Fantasmi. Si narra che la torre sia abitata da fantasmi di antichi prigionieri, rendendola un luogo di grande fascino e mistero. Queste storie alimentano l'aura enigmatica della torre e attraggono numerosi appassionati di paranormale.
Vista Panoramica. Salendo sulla torre, si può godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città di Genova, sul porto antico e sulle colline circostanti.
È un'esperienza imperdibile per chiunque visiti la città.
Orari di Visita e Informazioni Utili
La Torre Grimaldina è aperta al pubblico e può essere visitata tutto l'anno.
Tuttavia, gli orari di visita possono variare a seconda delle stagioni e delle esigenze organizzative del Palazzo Ducale.
È consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale del Palazzo Ducale o contattare l'ufficio turistico di Genova prima di pianificare la visita.
Orari di visita standard:
Biglietti:
Come Raggiungere la Torre Grimaldina
La Torre Grimaldina si trova all'interno del Palazzo Ducale, situato in Piazza Giacomo Matteotti, nel centro storico di Genova.
È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta.
Indicazioni stradali:
Parcheggi:
La Torre Grimaldina rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia di Genova. Tra misteri, leggende e panorami mozzafiato, questa torre medievale offre un'esperienza unica a tutti i suoi visitatori. Non perdere l'occasione di scoprire uno dei tesori nascosti della Superba durante il tuo prossimo viaggio in Liguria.