La casa di Colombo

a Genova

Cristoforo Colombo e la sua Casa a Genova: un Viaggio nella Storia

Senza Cristoforo Colombo, la storia del mondo sarebbe stata completamente diversa. Il celebre navigatore genovese è noto per aver "scoperto" le Americhe il 12 ottobre 1492, un evento che segna simbolicamente l'inizio dell'Età Moderna.


La Casa di Cristoforo Colombo a Genova: un Luogo di Storia e Fascino

Tra i simboli più significativi legati alla figura di Colombo, la Casa di Cristoforo Colombo a Genova rappresenta una testimonianza del passato.

Situata nei pressi di Piazza De Ferrari e Porta Soprana, questa dimora storica risale a un periodo compreso tra il 1455 e il 1470.

L'edificio, sviluppato su due piani, aveva al piano terra la bottega del padre di Colombo, Domenico Colombo, un tessitore e commerciante di lana, mentre la famiglia abitava al piano superiore.

La struttura attuale è probabilmente una ricostruzione settecentesca dell'originario edificio medievale, distrutto nel 1684 dai bombardamenti della flotta francese di Luigi XIV.

Secondo lo storico Marcello Staglieno, all'epoca del giovane Colombo la casa aveva due o tre piani e l'attuale restauro si basa sui resti originali.

I documenti storici suggeriscono che Domenico Colombo si trasferì qui nel 1455, quando il futuro esploratore aveva solo quattro anni.

Nel 1887, il Comune di Genova acquistò la casa come prova della cittadinanza genovese di Colombo, inserendola nel programma di restauro di Porta Soprana.


Un Monumento carico di Storia

Nel 2001, importanti scavi archeologici hanno rivelato reperti di epoca romana e un antico canale medievale sotterraneo.

La casa oggi conserva il suo fascino originario e sulla facciata si legge una lapide commemorativa che recita: "Nessuna casa è più degna di considerazione di questa, in cui Cristoforo Colombo trascorse, tra le mura paterne, la prima gioventù".


Il Complesso Monumentale tra Storia e Architettura

Oltre alla Casa di Colombo, il complesso monumentale comprende altri luoghi di grande interesse:

  • Chiostro di Sant'Andrea: questo suggestivo chiostro medievale venne smontato nel 1905 e ricostruito nel giardino retrostante la casa, dopo la demolizione del monastero di Sant'Andrea della Porta, risalente al XII secolo.
  • Porta Soprana: uno dei principali ingressi medievali della città di Genova, situato a breve distanza dalla casa di Colombo, rappresentava un passaggio obbligato per chi arrivava da est.


Perché Visitare la Casa di Cristoforo Colombo?

Se sei appassionato di storia e vuoi scoprire le origini di uno degli esploratori più famosi della storia, una visita alla Casa di Cristoforo Colombo è un'esperienza imperdibile.

Questo luogo non è solo una testimonianza del passato, ma anche un simbolo dell'eredità culturale genovese e della grandezza delle esplorazioni marittime.


Se stai pianificando un viaggio a Genova, non perdere l'occasione di visitare questo affascinante angolo di storia e immergerti nel passato di uno dei più grandi navigatori di tutti i tempi!


Il racconto del Leggendario

 2 minuti con Cristoforo Colombo

Dove siamo

Share by: