Euroflora un viaggio attraverso la Storia del Florovivaismo Internazionale

Euroflora, una delle più prestigiose mostre florovivaistiche al mondo, ha una storia ricca e affascinante.


Nata da un'intuizione geniale alla fine degli anni '60, si è evoluta nel tempo diventando un punto di riferimento per il settore, attirando appassionati, esperti e visitatori da tutto il mondo.

L'idea di Carlo Pastorino, allora presidente della Fiera di Genova, di creare una rassegna di fiori e piante di livello internazionale, ha dato il via a questa straordinaria avventura.


Gli Inizi e il Riconoscimento Internazionale.

Il progetto fu affidato al segretario generale Giuseppino Roberto, che con il supporto dei floricoltori liguri, diede vita alla prima edizione di Euroflora.

Il 27 agosto 1965, l'A.I.P.H. (Associazione Internazionale dei Floricoltori), autorizzò ufficialmente la manifestazione, inserendola tra le più importanti floralies internazionali.


Le Tappe Fondamentali di Euroflora


1966: La prima edizione segnò un successo straordinario, con 250.000 visitatori e 263 espositori da 19 paesi, impreziosita dalla presenza di Grace Kelly e del Principe Ranieri di Monaco.


1971: A cinque anni dal debutto, la partecipazione crebbe, con l'attrice italiana Rossella Falk tra gli ospiti3.


1976: La terza edizione vide il coinvolgimento di 26 nazioni e oltre 440.000 visitatori, attirando l'attenzione di media e appassionati da tutto il mondo.


1981: Euroflora si affermò come uno degli eventi più attesi a livello internazionale, con 620 concorsi tecnici ed estetici, influenzando mode e stili di consumo.


1986: La quinta edizione accolse 730.000 visitatori, tra cui il Presidente della Repubblica Sandro Pertini e la designer Marella Caracciolo.


1991: L'edizione "EuroAmeriFlora" richiamò oltre 760 espositori, con l'arrivo in barca del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga.


1996: Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro visitò l'evento insieme alla figlia Marianna, e la cantante francese Cannelle, nota per la pubblicità delle caramelle Morositas, partecipò alla kermesse.


2001: Euroflora si trasformò in uno spettacolo con fiori e piante provenienti da ogni angolo del globo, composizioni artistiche, sculture e cascate d'acqua.


2006: L'edizione dedicata alla biodiversità vide l'ingresso di Euroflora nell'AIF (Association of International Floralies), con la partecipazione di piante da luoghi esotici come l'Australia e il Madagascar.


2011: L'ultima edizione nei padiglioni della Fiera di Genova, con il Padiglione S suddiviso per biotopi ambientali distinti.


2018: Una svolta significativa con il trasferimento ai Parchi e Musei storici di Nervi, un contesto unico raggiungibile solo con i mezzi pubblici.


2022: La dodicesima edizione, sempre nei Parchi di Nervi, celebrò la rarità con specie botaniche provenienti da tutto il mondo e il debutto internazionale della "Rosa di Genova". L'evento registrò oltre 240.000 visitatori, confermando Euroflora come il principale evento europeo per la promozione del settore florovivaistico.


Euroflora Loghi e Concorsi


Il celebre logo di Euroflora, creato dall'artista Emanuela Tenti, è caratterizzato da due corolle astratte contrapposte con caratteri grafici anticonvenzionali.

Questo logo ha vinto premi internazionali ed è stato utilizzato per medaglie e francobolli.


Nel corso degli anni, Euroflora ha ospitato più di 6.300 concorsi, in cui floricoltori, vivaisti, orticoltori, frutticoltori, fioristi, compositori floreali e paesaggisti si sono sfidati all'insegna della bellezza, tecnica e creatività.


Euroflora 2025 e il Futuro Euroflora è un brand di Porto Antico di Genova S.p.A.

L'evento continua a evolversi, con l'obiettivo di rafforzare la sua posizione nell'olimpo del florovivaismo.


Ogni edizione è un'occasione per celebrare la natura, la bellezza e l'innovazione nel settore, con un occhio attento alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio naturale.



Euroflora non è solo una mostra di fiori, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia del florovivaismo, un evento che combina tradizione e innovazione, attirando ogni volta migliaia di visitatori e confermandosi come un appuntamento imperdibile per gli amanti del verde e della bellezza naturale.



Le nostre collaborazioni




Share by: