Slow Fish 2025

Torna a Genova Slow Fish.
Il mare, la nostra linfa vitale, è un tesoro di biodiversità e un regolatore fondamentale del clima.
Slow Fish, l'evento biennale organizzato da Slow Food, si dedica da anni alla salvaguardia degli ecosistemi acquatici e alla promozione della pesca sostenibile.
Nel 2025, Slow Fish celebra un traguardo importante: i suoi primi 20 anni!
L'appuntamento è a Genova, al Porto Antico, dall'8 all'11 maggio 2025.
Sebbene ci sia un piccolo "imbroglio" (l'edizione zero e la prima si tennero nel 2004 e 2005, e l'evento è diventato biennale, saltando il 2024), la festa per i vent'anni si tiene quest'anno.
Il tema non è unico, ma ripercorre un lungo percorso di riflessioni sulle problematiche e i temi di attualità che riguardano mari e oceani.
I Protagonisti di Slow Fish
Come fin dalla prima edizione, Slow Fish mette al centro le persone che vivono e lavorano con il mare.
1) I pescatori artigianali e i mitilicoltori sono in prima linea nel raccontare le sfide e le soluzioni per un futuro sostenibile. Tra loro, molti produttori dei Presìdi Slow Food e realtà sostenute dalle condotte locali.
Slow Fish vuole dare voce a questi professionisti e capire come rendere attrattivo questo mestiere per le giovani generazioni.
2) I cuochi, sia delle Osterie d'Italia che dell'Alleanza Slow Food, o grandi chef vicini alla filosofia dell'evento, sono un ponte fondamentale per portare il messaggio di sostenibilità dalla rete alla tavola.
Promuovono il consumo di specie meno conosciute ma sostenibili e si fanno ambasciatori delle campagne di Slow Food.
3) Noi, consumatori, che abbiamo un ruolo cruciale nel plasmare le politiche commerciali. Riconoscere e mettere in pratica questo ruolo può indurre un cambiamento di paradigma.
Slow Fish si rivolge non solo agli adulti, ma anche ai bambini e ai giovani, con iniziative dedicate.
Oltre a questi, tra i protagonisti dell'evento ci sono anche i produttori del Mercato di Slow Fish, i Presìdi Slow Food legati al mare, i food truck e i birrifici artigianali5

Assaggi e Riflessioni: imparare con il gusto
Slow Fish ha sempre avuto una forte anima gastronomica. L'assaggio guidato è un veicolo potente per affrontare temi importanti.
Degustando i Presìdi Slow Food, si può comprendere la biodiversità degli ecosistemi acquatici e il legame stretto tra mare e coste.
Assaggiando specie come il granchio blu o il pesce siluro, si affronta il problema delle specie invasive e si discutono le possibili soluzioni.
Storicamente, il consumo di bivalvi è stato proposto come alternativa sostenibile, anche se oggi le difficoltà affrontate dai mitilicoltori indicano che il mare sta cambiando velocemente e dobbiamo interpretarne i segnali.
I temi sul Piatto: dal Mare alle Nostre Tavole
Nel corso degli anni, Slow Fish ha trattato una vasta gamma di argomenti.
Quest'anno, in occasione del ventennale, si continuerà a parlare di temi cruciali:
- Microplastiche e inquinamento
- Esaurimento degli stock ittici
- Crisi climatica
Tuttavia, l'evento non dimentica l'immensa bellezza del mare e i doni che ci offre. Ricordiamoci che il mare produce il 50% dell'ossigeno che respiriamo, sequestra un terzo dell'anidride carbonica e ospita l'80% delle specie viventi.
Questi dati sottolineano l'importanza fondamentale degli ecosistemi acquatici per la nostra stessa esistenza.
Non Perderdetevi Slow Fish 2025!
Partecipare a Slow Fish significa immergersi in un'esperienza unica:
Appuntamento dall'8 all'11 maggio 2025 al Porto Antico di Genova.
Link utili : https://slowfish.slowfood.it/