I Ravioli di verdura o “Ravieu” sono una delizia per tutti i golosi e sono un piatto tipico della cucina ligure, e se cucinati con il sugo di carne “U Tuccu” diventano leggenda, trasformandosi in un piatto delle feste.
Di ricette ce ne sono tante, così come tanti sono i modi di interpretare le ricette, a noi piace raccontare una storia.
Come tutte le storie quando vengono raccontate, passano di bocca in bocca fino a diventare leggende, e nel caso dei Ravioli di verdura si deve tornare al XII secolo quando Gavi, oggi in Piemonte, faceva parte della Liguria.
Pare che nella famosa locanda della famiglia Raviolo a Gavi appunto, si fosse inventato un succulento piatto di pasta ripiena con verdura, la Boraggine per l’esattezza, questa pasta ripiena fu battezzata Raviolo in onore della famiglia proprietaria della locanda.
In seguito questa locanda pare divenne famosa per i suoi Ravioli di verdura.
Altra storia, forse più romantica, narra di una cuoca in ristrettezze economiche ma ricca di fantasia, (indispensabile in cucina) costretta a cucinare pasta ripiena con verdure e condire il tutto con avanzi di carne e molto formaggio saporito, il Raviggiolo, tipico dell’appennino tosco emiliano ma utilizzato anche in Liguria.
Da qui Il primo nome di Raviggioli a quel piatto povero ma gustoso.
Poi, rivisitata la ricetta con Boraggine e succulento ragù ti carne, il delizioso “Tuccu” ecco che i Raviggioli diventarono i Ravioli di verdura dei giorni nostri.
Comunque sia andata con la storia dei Ravioli di verdura, sembra che una pasta ripiena simile fosse presente nella cucina babilonese, egizia e persino in quella greca, per cui siamo di fronte ad una golosità di vecchia data.