Olio Extravergine D'Oliva

della Riviera Ligure

L’Olio Extra Vergine d’Oliva della Riviera Ligure: Una Storia di Tradizione e Eccellenza


L’olio extra vergine d’oliva della Riviera Ligure è molto più di un condimento: è un simbolo della cultura mediterranea, un prodotto che racchiude secoli di storia, sapienza artigiana e un territorio unico al mondo. Anche questo prodotto è tra i "magnifici 7" ingredienti per fare il vero Pesto Genovese.


In questo articolo esploreremo le radici storiche di questo prodotto pregiato, le sue caratteristiche distintive e alcune curiosità poco note che lo rendono un’eccellenza apprezzata in tutto il mondo.


Storia dell’Olio della Riviera Ligure: Un Racconto Millenario

Le origini dell’olivo in Liguria risalgono a migliaia di anni fa.

Si pensa che siano stati i Fenici e successivamente i Romani a diffondere la coltivazione degli ulivi nella regione.

Già in epoca romana, l’olio ligure era considerato un prodotto di alta qualità, apprezzato per il suo sapore delicato e il suo colore dorato.


Durante il Medioevo, i monaci benedettini e cistercensi giocarono un ruolo fondamentale nella preservazione della coltivazione dell’ulivo e nello sviluppo delle tecniche di spremitura.

Questi ordini religiosi, spesso stabiliti in abbazie situate in luoghi strategici della Liguria, perfezionarono i metodi di produzione e resero l’olio un elemento centrale della cucina e dell’economia locale.

Il Territorio: La Chiave della Qualità

La Riviera Ligure si distingue per il suo terreno particolarmente adatto alla coltivazione degli ulivi. I tipici terrazzamenti a secco, detti fasce, permettono di sfruttare al meglio i pendii ripidi e garantiscono agli ulivi una buona esposizione al sole.

Questo microclima unico, caratterizzato da inverni miti e brezze marine, è fondamentale per la qualità delle olive.

La cultivar predominante è la Taggiasca, una varietà autoctona che prende il nome dalla località di Taggia, nella provincia di Imperia.

Le olive Taggiasche producono un olio straordinariamente equilibrato, con un’acidità molto bassa e un profilo aromatico che unisce note di mandorla, carciofo e mela.


Curiosità sull’Olio della Riviera Ligure


La Denominazione di Origine Protetta (DOP)
L’olio extra vergine d’oliva della Riviera Ligure ha ottenuto la certificazione DOP nel 1997. Questa denominazione garantisce che l’olio sia prodotto esclusivamente con olive coltivate e trasformate nella regione, secondo metodi tradizionali.


Un Olio per i Re
Durante il Rinascimento, l’olio ligure era uno dei preferiti dalle corti europee.

La sua leggerezza lo rendeva particolarmente adatto alla cucina sofisticata dell’epoca.


La Lunga Conservazione
Un tempo, l’olio extra vergine d’oliva ligure veniva conservato in arbanelle, recipienti di ceramica smaltata che garantivano una perfetta conservazione del prodotto e ne mantenevano intatte le proprietà organolettiche.


La Festa dell’Olio Nuovo
Ogni anno, in molti borghi della Riviera Ligure, si celebra la raccolta delle olive con sagre dedicate all’olio nuovo, un’occasione per assaggiare il prodotto appena franto e scoprire antiche ricette.


Un Olio Versatile
Oltre che in cucina, l’olio ligure era utilizzato per scopi medicinali, grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. Si narra che gli antichi marinai liguri lo portassero a bordo come rimedio per le scottature e le ferite.


Benefici e usi dell’Olio Extra Vergine d’Oliva Ligure


L’olio extra vergine d’oliva della Riviera Ligure è un alleato prezioso per la salute.

Ricco di polifenoli e vitamina E, aiuta a combattere i radicali liberi e favorisce il benessere cardiovascolare. La sua delicatezza lo rende perfetto non solo per condire insalate e verdure, ma anche per esaltare piatti di pesce e dolci, come la famosa focaccia dolce all’olio.

Come Riconoscere un Olio di Qualità

Per essere certi di acquistare un olio extra vergine d’oliva della Riviera Ligure autentico:

Controlla il marchio DOP sulla confezione.

Leggi l’etichetta: deve riportare la dicitura “Riviera Ligure” e la sottozona di provenienza (Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese o Riviera di Levante).

Osserva il colore: dovrebbe essere dorato con riflessi verdi.



In conclusione possiamo dire che l’olio extra vergine d’oliva della Riviera Ligure è un patrimonio da preservare e valorizzare.

La sua storia, il legame profondo con il territorio e la qualità ineguagliabile lo rendono un prodotto unico al mondo.

Che sia utilizzato in cucina o celebrato nelle sagre locali, ogni goccia racconta una tradizione millenaria che merita di essere scoperta e amata.

Scopri il piacere di un olio che sa di sole, mare e passione per l’eccellenza.


Siamo contenti di avere tra le nostre collaborazioni i Fratelli Carli un'Azienda Ligure d'Eccellenza: scopri la nostra pagina dedicata e utilizza il Codice Sconto CLUB60


Seguici

SCOPRI  LE NOSTRE COLLABORAZIONI




Share by: