Il Nazario Sauro:“SAURO EXPERIENCE”

Sacripantina genovese

Il Nazario Sauro (S 518) è un sommergibile italiano appartenente alla classe Sauro, varato il 9 ottobre 1976 e entrato in servizio nella Marina Militare Italiana nel 1980.

Il sommergibile prende il nome da Nazario Sauro, un patriota italiano della Prima Guerra Mondiale.


Caratteristiche Tecniche

Il Nazario Sauro (S 518) è un sommergibile d'attacco a propulsione diesel-elettrica, progettato per operare in missioni di pattugliamento e sorveglianza, principalmente nel Mar Mediterraneo.

Lungo 63,8 metri e con un dislocamento di circa 1.500 tonnellate in immersione, può raggiungere una velocità massima di 20 nodi.

Armato con 6 tubi lanciasiluri da 533 mm, il suo scopo principale era la difesa e la sorveglianza delle coste italiane.


Servizio Attivo

Durante i suoi anni di servizio, il Nazario Sauro ha partecipato a numerose esercitazioni e missioni internazionali, sia in ambito NATO che a sostegno di operazioni nazionali.

Si è distinto per la sua affidabilità e capacità di operare in ambienti complessi, come nelle acque del Mediterraneo orientale, durante le tensioni della Guerra Fredda.


Il Museo e la Fine della Carriera

Il Nazario Sauro è stato dismesso dal servizio nel 2002.

Nel 2009, è stato restaurato e collocato presso il Museo del Mare di Genova, diventando così il primo sommergibile italiano visitabile al pubblico.

Questo ha permesso di trasformarlo in un'importante attrazione turistica e culturale, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare gli interni di un autentico sommergibile militare.


Curiosità

  • Il Nazario Sauro è il primo sommergibile della Marina Italiana a essere diventato una nave-museo.
  • Il suo allestimento museale ha richiesto notevoli interventi tecnici per renderlo accessibile in sicurezza, tra cui la rimozione di alcune sezioni per facilitare il percorso dei visitatori.
  • La classe Sauro a cui appartiene è stata tra le più moderne della sua epoca, con una tecnologia avanzata per l'epoca come sonar e sistemi di lancio siluri migliorati rispetto ai modelli precedenti.



Oggi, il Nazario Sauro è un simbolo del patrimonio marittimo italiano, offrendo uno sguardo affascinante sul mondo dei sommergibili e sulle operazioni navali del passato.


Parte integrante del Galata Open Air Museum, il Nazario Sauro offre l’opportunità unica di conoscere da vicino le condizioni di vita dei marinai a bordo di un vero sottomarino. Costruito da Fincantieri per la Marina Militare Italiana nel 1976, fu dismesso nel 2002 e poi donato al Mu.MA.

Da 2010 è visitabile – unico battello del suo genere in Italia – attraccato al waterfront del Museo Galata.

Il restauro ha mantenuto la massima fedeltà all’originale, resa ancor più realistica dagli effetti sonori che simulano la sua piena operatività.

Oggi il Nazario Sauro, uno degli ultimi simboli della Guerra Fredda, è messaggero di pace e cultura.


EVENTO Settembre 2024

Nell’ambito del programma di festeggiamenti per i Vent’anni del Galata Museo del Mare, giornata speciale per il Nazario Sauro: giovedì 26 settembre, in occasione del 15° anniversario dall’arrivo del sottomarino alla darsena di Genova, per tutto il giorno, in via eccezionale, sarà possibile acquistare il biglietto di ingresso per il solo Sauro al prezzo di 6 euro.


Per i più curiosi, vi sarà inoltre la possibilità di partecipare alla “Sauro Experience”: dalle 18.30 alle 20.30, visita del sommergibile, con approfondimenti e curiosità in collaborazione con l’associazione sommergibilisti, al costo di 10 euro.


Seguici

SCOPRI  LE NOSTRE COLLABORAZIONI





Share by: