Caffè degli specchi: Bottega Storica

Il Caffè degli Specchi vanta oltre un secolo di storia ricca di fascino e di curiosità.

Situato nel cuore del Centro Storico di Genova, a pochi passi dal maestoso Palazzo Ducale e dalla suggestiva Cattedrale di San Lorenzo, fu inaugurato l'11 giugno 1908 da Remo Caprioglio fu Giuseppe, al civico 47 rosso di salita Pollaioli.


Nato inizialmente come liquoreria, prese il posto di una bottega di pollame, trasformando lo spazio in un luogo dedicato al gusto e all'eleganza.

Il 29 novembre 1919, l’attività subì una trasformazione significativa: Nicolò Cerisola di Domenico la ristrutturò e rinominò come Bar Splendid. Contestualmente, i civici del locale cambiarono in 3 e 5, dando un’identità più moderna al caffè che stava per diventare un importante ritrovo culturale.


Proprio negli anni ’20, il Caffè degli Specchi divenne una vera istituzione per artisti, intellettuali e letterati. Tra i frequentatori più illustri c’erano il poeta Dino Campana, che vi si recava regolarmente insieme ai suoi amici e colleghi Mario Novaro e Camillo Sbarbaro, e artisti come i pittori Aurelio Craffonara e Federico Maragliano.

Il locale divenne così una sorta di salotto artistico della città, un luogo dove si intrecciavano pensieri, idee e tendenze.

Gli interni del Caffè, con i suoi arredi eleganti, gli specchi scintillanti e le preziose piastrelle in maiolica color crema, rappresentano ancora oggi una finestra sul gusto raffinato dell’epoca.

Le maioliche, tipiche della tradizione artigianale ligure, erano scelte per conferire luminosità all’ambiente, mentre gli specchi, strategicamente posizionati, moltiplicavano lo spazio, rendendolo un ambiente intimo ma aperto.



Il Caffè degli Specchi, più che un semplice locale, ha preservato intatta una tradizione di ospitalità e cultura che affonda le radici nel primo Novecento, facendolo rimanere, fino ai giorni nostri, un luogo simbolo della Genova più autentica.


Il Caffè degli specchi, è un altro dei fantastici locali genovesi che vi faranno viaggiare nel tempo!


Una parte storica e una parte golosa di Genova in Salita Pollaiuoli 43/r


Seguici sui Social

Share by: