Focaccia al formaggio, il sogno di ogni goloso. Focaccia al formaggio di Recco.
Quella con le due sfoglie sottili che imprigionano la crescenza che cuocendo, si scioglie e cerca lo spazio per uscire, magari dai buchi che un sapiente cuoco ha fatto sulla sfoglia perché questa non gonfi durante la cottura.
Quella che quando la metti in bocca tiepida, sprigiona un gusto che se non lo provi non lo puoi sapere e il formaggio sciolto, ti scivola sulla lingua dandoti una sensazione unica.
Insomma ragazzi quella di Recco, cittadina posta sul mare a pochi chilometri da Genova, nella quale ogni anno nel mese di maggio, si svolge una sagra della focaccia, unica e inimitabile per noi liguri, dove la focaccia viene distribuita dai vari fornai e ristoratori i quali, pur divulgando la ricetta, serbano da secoli qualche segreto per la sua preparazione.
Pare che le prime focacce siano state preparate ai tempi dei crociati risaliamo al 1189.
Alcune cronache raccontano che quando i Saraceni, che sulle coste liguri pare abbiamo spaziato per un lungo periodo, facevano le loro incursioni sulla costa, gli abitanti di Recco, rifugiati nell'entroterra, utilizzassero una pasta ripiena di formaggio cotta sull'ardesia per sopperire alla mancanza di cibo e nutrirsi nei periodi d'emergenza.
Quelle focacce sarebbero diventate nel tempo, la famosa focaccia di Recco che conosciamo oggi.
Nel 1955 nasce la prima festa della Focaccia col Formaggio di Recco promossa dai ristoratori e dai fornai dell’intera città. Nel frattempo la cittadina comincia ad essere conosciuta come luogo di vacanze per turisti amanti del mare e delle Riviera Ligure.
Recco diventa famosa per la gastronomia e la squadra di pallanuoto, la Pro Recco, la squadra più titolata al mondo dal punto di vista sportivo.
Oggi esiste un Consorzio, Il "Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio" un disciplinare per produrre la Focaccia e una tutela IGP.
Questa tutela, rara nel contesto dei prodotti certificati dall’Unione Europea, è mirata a valorizzare il territorio riconoscendo l’identità del prodotto legato alla propria “Indicazione Geografica” e nel caso delle partecipazioni ad eventi al di fuori dei confini regionali, risulta essere un chiaro e gustoso invito a “Venire in Liguria dove solo a Recco, Camogli, Sori si può gustare la focaccia di Recco col formaggio IGP”.
Il Consorzio seleziona attentamente le iniziative e gli eventi a cui partecipare, ponendo attenzione sulla qualità del messaggio di cultura, tradizione e conoscenza gastronomica che i vari contesti mettono in atto.
La presenza del Consorzio presuppone un laboratorio a vista dove il prodotto “nasce” davanti agli occhi del pubblico seguendo la consuetudine dei produttori originari che prevede la focaccia col formaggio – col solo brand del Consorzio o dell’azienda partecipante – “fatta, cotta e servita”.
Oggi la Focaccia di Recco col formaggio è considerata una delle bandiere gastronomiche della Liguria, tanto ha contribuito a diffondere nel mondo il nome Recco.
Aggiornamento programma domenica 26 Maggio 2024
Nelle varie postazioni allestite a Recco, gli storici panificatori Moltedo e Tossini e il Consorzio ne distribuiscono gratuitamente migliaia di porzioni. Una giornata di festa per rendere onore a questo prodotto, così importante per il tessuto economico locale e che ha reso famosa nel mondo la Città da cui prende origine. Di seguito il programma delle distribuzioni gratuite:
Al mattino le focacce ''con e senza'' (cipolle)
Al pomeriggio tutti in coda per la Focaccia di Recco col Formaggio IGP
La Festa della Focaccia di Recco 2024, alle ore 12, prevede Le Sfide della Festa. Iscrizioni in piazza Nicoloso all’Info Point Pro Loco alla mattina dalle ore 10. Momenti di puro divertimento con la Scianka (gara in genovese) ''con e senza'' cipolle, appuntamento dalle ore 12, Panifico Moltedo 1874 di via XX Settembre. Sfide nel mangiare più rapidamente possibile 300 grammi di focaccia normale e focaccia con le cipolle.
Alle ore 13.15 c'è La No Limits Challenge. Dieci coppie (maschi/femmine/solo maschi/solo femmine) 'coraggiose' (quando non ce la fa più uno subentra il secondo) estratte a sorteggio (sempre centinaia le iscrizioni), nella centrale piazza Nicoloso, supportate da un tifo da stadio si sfidano per divorare una teglia intera di Focaccia di Recco col formaggio IGP.
Per le ultimissime: https://www.facebook.com/FocacciadiReccoIGP
SE TI PIACCIONO LE NOSTRE STORIE DI FOOD SEGUICI!