Festa della Focaccia di Recco 2025

 Programma e dove gustarla Gratis!

Se sei un appassionato di gastronomia e cerchi un evento imperdibile in Liguria, segna queste date: sabato 24 e domenica 25 maggio 2025.

Torna l'attesissimo appuntamento con la Festa della Focaccia di Recco, uno degli eventi liguri più conosciuti dal pubblico.

Organizzata dal Consorzio della Focaccia di Recco insieme al Comune di Recco e con il patrocinio di diversi enti regionali e locali, questa festa celebra un prodotto simbolo del territorio.


Cos'è la Festa della Focaccia di Recco?

Più che una semplice sagra, è una vera e propria festa dedicata a rendere onore alla Focaccia di Recco col formaggio, un prodotto di fondamentale importanza per il tessuto economico cittadino che ha reso Recco famosa nel mondo.


Ciò che la distingue sono le migliaia di porzioni gratuite pronte per essere distribuite a tutti i partecipanti nelle varie postazioni allestite in città.

Gli storici panificatori Moltedo e Tossini, insieme al Consorzio, sono i protagonisti di queste generose distribuzioni.


La Focaccia di Recco col Formaggio IGP: una storia secolare

La Focaccia col formaggio ha radici antiche a Recco.

Questa tradizione secolare, tramandata dagli "rechelini doc" e dagli abili osti dell'epoca ai professionisti panificatori e ristoratori di oggi, ha portato la Focaccia di Recco col formaggio a ottenere un riconoscimento importantissimo.

 Dal 2015, dopo un lungo percorso guidato dal suo Consorzio, è stata registrata tra le DOP e IGP Europee, rappresentando il patrimonio gastronomico italiano nel mondo.

 

Grazie alla fama di questa delizia, Recco è diventata una delle mete più rinomate del "turismo del gusto".


Programma della Festa. Un Weekend per Tutti!

La Festa offre attività per grandi e piccini, con un programma ricco e goloso.


Sabato 24 Maggio: Spazio ai Più Giovani e all'Educazione Alimentare

Il sabato è tradizionalmente dedicato agli alunni delle scuole elementari di Recco, con un pomeriggio focalizzato sull'educazione alimentare. Tuttavia, le attività specifiche in programma sono aperte ai bambini e mirano a tramandare il prezioso sapere legato alla focaccia.


Ore 14:30 - “Il Piccolo salumante” nella Sala Polivalente. Un'occasione per scoprire il mondo dei salumi di qualità DOP Piacentini, la loro storia e tradizione, grazie alla collaborazione tra il Consorzio Salumi DOP Piacentini e il Consorzio Focaccia di Recco.

Al termine, i partecipanti riceveranno il gioco del “Piccolo Salumante” e gusteranno pane e Coppa Piacentina DOP.


Ore 16:00 - “I Piccoli Focacciai” in Piazza Nicoloso.

Questa tradizione storica permette ai bambini di imparare a preparare la Focaccia di Recco col formaggio, guidati da mani esperte.

L'obiettivo è conservare questa tradizione che identifica il territorio.

Ogni bimbo preparerà la sua prima focaccia da cuocere a casa e riceverà la maglietta della Festa e il kit “Piccolo focacciaio”.

Inoltre, la Festa prevede animazione per i più piccoli sotto il porticato del Palazzo Comunale.


Domenica 25 Maggio: Il Giorno delle Distribuzioni Gratuite e delle Sfide!

La domenica è il culmine della Festa con le attesissime distribuzioni gratuite di focaccia, curate dagli storici panificatori Moltedo e Tossini e dal Consorzio Focaccia di Recco.


Distribuzioni Gratuite di Focaccia:


Al mattino potrete gustare le focacce “con e senza” cipolle:


Dalle 10:00 alle 11:30: Panificio Moltedo G.B. (via Assereto) in piazza Nicoloso.


Dalle 10:00 alle 11:00: Panificio Tossini (via Assereto).


Dalle 11:00 alle 12:00: Panificio Tossini (via Roma).


Dalle 10:00 alle 11:30: Panificio Moltedo L. 1870 (via XX Settembre).


Al pomeriggio sarà il momento della Focaccia di Recco IGP col formaggio:


Dalle 14:30 alle 16:00: Panificio MOLTEDO G.B. (via Assereto) in Piazza Nicoloso.


Dalle 14:30 alle 16:00: Panificio TOSSINI (via Assereto) in Piazza Nicoloso.


Dalle 15:00 alle 17:30: CONSORZIO FOCACCIA DI RECCO in via V. Veneto, con produzione a vista.


Dalle 15:30 alle 17:30: Panificio MOLTEDO 1870 in via XX Settembre.

Dalle 16:00 alle 17:30: Panificio TOSSINI (via Roma) in Piazza Nicoloso.


Si prevedono migliaia di porzioni gratuite pronte per tutti!


Sfide e Intrattenimento

La domenica è anche sinonimo di divertimento e competizione:


Ore 12:00 - “Le Sfide della Festa”

 Iscrizioni in Piazza Nicoloso (Info Point Pro Loco dalle 10:00).

Include la “Scianka”, una gara nel mangiare rapidamente 300 grammi di focaccia normale e con le cipolle, al Panificio Moltedo 1874.


Ore 13:15 - “La No Limits Challenge”

Dieci coppie "coraggiose" si sfidano in Piazza Nicoloso per divorare un'intera teglia di Focaccia di Recco IGP.

Non mancheranno musica, balli, danze e animazione tutto il giorno, con la Filarmonica G. Rossini, DJ Set, WebRadio live, Country Dance e ballo liscio.

Ci saranno anche esposizioni di artigianato, hobbisti e prodotti locali, e i commercianti di Recco saranno aperti con offerte speciali.


Come arrivare a Recco

Recco è facilmente raggiungibile.

Potete arrivare via mare con i traghetti da Genova Porto Antico, con i mezzi pubblici (stazione ferroviaria centrale, capolinea bus in centro). S

ono previsti parcheggi con tariffe giornaliere agevolate e un'area parcheggio dedicata e gratuita per i pullman turistici.

Non perdete l'occasione di partecipare a questa Festa unica, un'immersione nella storia, nella cultura e nel sapore inconfondibile della vera Focaccia di Recco IGP!


SEGUICI


Le nostre collaborazioni